LA CATARATTA: DALLA DIAGNOSI AGLI ESAMI PREOPERATORI ALL’INTERVENTO

La cataratta è l’opacità del cristallino, cioè di quella minuscola lente posta all’interno dell’occhio con la funzione di mettere a fuoco le immagini che verranno trasmesse al cervello tramite la retina ed il nervo ottico. L’unica soluzione a questa patologia è l’asportazione del cristallino opacato e la sua sostituzione con una lentina intraoculare (IOL O CRISTALLINO ARTIFICIALE)

Come si manifesta
Il sintomo più comune è l’abbassamento progressivo e graduale della vista: il paziente si accorge che la visione si oscura e si annebbia, incontra difficoltà a leggere, a vedere la televisione, a distinguere oggetti posti a modesta distanza, a guidare specialmente di notte.

ESAMI DIAGNOSTICI PRE OPERATORI NECESSARI PER L’INTERVENTRO DI CATARATTA:
Vengono eseguiti con strumentazione ad ALTA TECNOLOGIA e sono fondamentali per studiare e valutare tutte le caratteristiche dell’occhio da sottoporre ad intervento e in particolare per CALCOLARE IL POTERE DEL CRISTALLINO ARTIFICIALE(LENTE INTRAOCULARE O IOL)che sara’ inserito nell’occhio al posto di quello catarattoso, anche con lo scopo di correggere difetti visivi quali miopia ipermetropia astigmatismo(IOL TORICHE PREMIUM) presbiopia(IOL MULTIFOCALI PREMIUM) impossibili da correggere con altre tecniche.

Gli esami diagnostici che abitualmente eseguo per un paziente che deve sottoporsi ad intervento di cataratta sono:

  • TOPO – TOMOGRAFIA PENTACAM/SIRIUS
  • MAPPA (MICROSCOPIA) ENDOTELIALE
  • ECOBIOMETRIA OTTICA E/O ULTRASUONI AD IMMERSIONE
  • OPD SCAN 3 (TOPOABERROMETRIA) CON PUPILLOMETRIA FOTOPICA E MESOPICA
  • OCT RETINA

LA TECNICA CHIRURGICA

FACOEMULSIFICAZIONE
La facoemulsificazione consiste nella frammentazione ed aspirazione della parte centrale del cristallino (nucleo). Vengono utilizzati gli ultrasuoni per emulsificare il nucleao.L’ultima fase consiste nella pulizia del sacco capsulare con un manipolo irrigatore-aspiratore. A questo punto viene inserito il cristallino artificiale.

L’INTERVENTO CON LASER A FEMTOSECONDI(FEMTOCATARATTA)
L’intervento con Laser a Femtosecondi non utilizza nessun bisturi né pinza.

Il laser a femtosecondi è il bisturi più preciso al mondo,può operare direttamente all’interno dell’occhio senza dover “aprire” il bulbo oculare, può essere programmato al computer in modo da effettuare in pochi secondi interventi impossibili manualmente.

Il laser a femtosecondi però aggiunge una sicurezza ed una delicatezza irraggiungibili con l’intervento classico.

La precisione del Femtosecondi è 10 volte superiore all’intervento standard.

In tal modo si possono sfruttare al massimo le proprietà ottiche superiori delle nuove lenti intraoculari Premium PER CORREGGERE DIFETTI VISIVI COME MIOPIA IPERMETROPIA ASTIGMATISMO (LENTI TORICHE) E PRESBIOBIA (LENTI MULTIFOCALI)